NOTIZIE IN EVIDENZA

Roma, 14 luglio 2025
Sono iniziati a Roma gli eventi dedicati alla protettrice dei trasteverini: la Madonna “fiumarola”. La sua storia risale al 1535, quando un gruppo di pescatori provenienti dalla Corsica trovarono una statua in legno della Madonna nel fiume Tevere. La Madonna “fiumarola”, che oggi risiede nella chiesa di S. Agata, fu in seguito donata ai carmelitani della chiesa di San Crisogono a Trastevere, diventando così la Santa Protettrice dei trasteverini.
Il programma della Festa de ‘ Noantri, un appuntamento religioso tra i più sentiti a Roma, proseguirà fino a domenica 27 luglio con la processione marinara in notturna della statua dal Circolo Canottieri Lazio alle 19:30 e terminerà alle 21:30 tra i vicoli di Trastevere.
Segui la notizia su altri canali.

Roma, 10 giugno 2025
Nuovo spazio fluviale tra ponte Milvio e ponte Flaminio. Il quarto dei cinque parchi d’affaccio giubilari realizzati, si estende su un’area di 6,5 ettari nella sponda destra del Tevere e permette ai visitatori – grazie ai nuovi percorsi con passerelle in legno e tre aree di sosta, di immergersi non solo in una oasi naturalistica ma di apprezzare l’aspetto storico-archeologico del sito.
Notizia completa sul sito di Roma Capitale.

Roma, 15 maggio 2025
Il presidente dell’Associazione culturale Museo del Tevere, Marcello Scifoni, riceve il premio “Tevere” dal Rotary Club Roma Tevere.
Un riconoscimento importante per l’impegno dimostrato in questi anni da parte dell’Associazione nel promuovere il valore del fiume e condividere la sua storia.

Roma, 14 maggio 2025
Roberto Gualtieri – socio onorario del circolo Canottieri Roma – ha ricevuto la cravatta sociale, la chiave del suo armadietto personale, il libro celebrativo dei 100 anni e il distintivo ufficiale. «Sono onoratissimo dell’opportunità di diventare socio onorario di un circolo così illustre, blasonato, vivo e vitale.» E aggiunge: «Non considero il vostro semplicemente un ‘circolo’, ma una vera e propria istituzione sul fiume di Roma. Un luogo dove l’attività sportiva si intreccia con la socialità, l’incontro, il dialogo e la condivisione.»
Leggi l’articolo completo sul Corriere della Sera qui