ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Chiunque volesse far pubblicare in questo spazio una foto o un filmato di sua proprietà riguardante la storia del fiume deve spedirla all’indirizzo comunicazioni@museodeltevere.com, accompagnandola con una breve didascalia esplicativa contenente anche la datazione (sia pure approssimativa) e inoltre la formula seguente:
“Dichiaro di essere il legittimo possessore dei diritti dell’immagine o del video che allego, e autorizzo l’Associazione Museo del Tevere a farne uso sul proprio sito, senza scopo di lucro, e rimanendo comunque io titolare del copyright”.
Resta facoltà dell’Associazione pubblicare o meno l’immagine o il video. In caso di pubblicazione verrà sempre indicata la provenienza. Su questo sito pubblicheremo quindi solo materiale di proprietà dei donatori e con la loro esplicita autorizzazione a farne uso senza scopo di lucro. Qualora, nonostante le nostre precauzioni, dovesse essere pubblicata un’immagine protetta da un copyright non in capo al donatore, preghiamo il legittimo possessore di darcene tempestiva segnalazione all’indirizzo comunicazioni@museodeltevere.com e provvederemo immediatamente a rimuoverla.

Il Porto di Ripetta, o Porto Clementino, inaugurato nel 1704, terminale del commercio tra Roma e l’interno, fotografato prima della costruzione dei muraglioni. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Quando il Tevere era interamente navigabile: il piroscafo Roma ormeggiato al Porto di Ripetta. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Barche ormeggiate davanti all’attuale Passeggiata di Ripetta. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

La riva sinistra del Tevere, in primo piano l’attuale Lungotevere Tor di Nona. Sullo sfondo il porto di Ripetta sovrastato dalle cupole di San Rocco e san Girolamo dei Croati. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Il retro dell’Accademia di Belle Arti, oggi affacciato sulla Passeggiata di Ripetta, prima della costruzione dei muraglioni, iniziata nel 1876. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Barche carbonaie di pescatori ormeggiate dove sorgerà il Canottieri Lazio. Anno 1870. (Archivio Canottieri Lazio)

La porzione di riva sinistra del Tevere (attuale passeggiata di Ripetta) con al fondo, a  sinistra, la prima casina del Tevere Remo. All’estremità derstra, l’Accademia di Belle Arti. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Un gruppo di canottieri del Tevere Remo pronti all’imbarco sotto la sede sociale. Anno 1872. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Il tratto di fiume sottostante alla sede del Tevere Remo. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Un gruppo di Soci sotto la prima casina del Tevere Remo, inaugurata nel 1875. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Un gruppo di Soci sotto la prima casina del Tevere Remo, ripresi dal lato sud dello chalet, inaugurato nel 1875. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

L’inondazione del 1878 sommerge il Porto di Ripetta. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

La zona davanti al Porto di Ripetta allagata dall’inondazione del 1878. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Una regata davanti alla Casina del Tevere Remo. Anno 1879. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Manifestazione sociale al Tevere Remo. Anno 1880.  (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

La costruzione di Ponte Margherita, che sarà inaugurato nel 1891. In alto la Passerella di Ripetta, che sarà poi sostituita nel 1901 dal Ponte Cavour. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

La costruzione di Muraglioni tra Ponte Margherita e Ponte Cavour., nella zona degli odierni Lungotevere in Augusta (a destra nella foto) e Lungotevere dei Mellini. Sullo sfondo Ponte Margherita, ultimato nel 1891. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

La costruzione dei Muraglioni sull’attuale Lungotevere in Augusta. Si vede il retro dell’Accademia di Belle Arti. (Archivio C.C.Roma)

Canottieri del Tevere Remo accolgono gli spettatori convenuti a Ripa Grande (anche con una gondola) per assistere a una regata. Fine 800. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Un gruppo di canottieri del Tevere Remo in gita a Ponte Milvio. Fine 800. (Archivio Storico R.C.C. Tevere Remo)

Il tratto di fiume dove nascerà il Canottieri Roma, fotografato nei primi anni del Novecento. (Archivio C.C.Roma, gentilmente concessa da romasparita.eu)

Soci della Lazio sul Tevere. Inizio Novecento. (Archivio Canottieri Lazio)